martedì 21 settembre 2010

Essere madri è una sfida quotidiana, a rischio della vita

tratto da: HumanitaUomo
l’Italia al 17esimo posto per benessere materno-infantile ma 1 milione di madri con figlio piccolo vive in povertà
 
Per milioni di donne diventare ed essere madri è una sfida quotidiana, a rischio della vita, così come per milioni di bambini sopravvivere alla nascita e ai primi anni è una lotteria, una scommessa. Donne e bambini dell’Afghanistan, del Niger, dello Yemen o del Sudan, dove gli standard di “benessere materno-infantile” sono i più bassi e desolanti del mondo. Al polo opposto, anche geografico, le madri e i bambini della Norvegia, dell’Islanda o della Svezia, stanno molto meglio e godono di elevati livelli di salute, istruzione, cure.

L’Italia si posiziona nella zona alta ma non altissima di questa graduatoria. Perché tutto va relativamente bene al momento della nascita ma poi iniziano i problemi. A leggere i numeri sulla povertà nel nostro paese, si scopre che l’impoverimento è più frequente fra le donne, tanto più se madri con almeno 1 figlio piccolo: il 15,4% delle coppie con 1 bambino sotto i 18 anni, vive in povertà. Il che significa, per esempio, che il 16,3% delle mamme in coppia con figlio piccolo paga in ritardo almeno una delle bollette di casa mentre il 10,3% non riesce a sostenere regolarmente le spese scolastiche dei figli. E maternità significa anche – dicono i numeri – inferiori tassi di occupazione femminile, con una differenza nel tasso di disoccupazione che sfiora i 22 punti percentuali in più rispetto a donne senza figli.



A documentare e spiegare tutto questo, con molti dati e confronti fra paesi, due report: l’11esimo Rapporto su Lo Stato delle Madri nel Mondo di Save the Children e il nuovo Rapporto Fondazione Cittalia – ANCI Ricerche per Save the Children su Le condizioni di povertà tra le madri in Italia.

Ancora oggi 50 milioni1 di donne ogni anno partoriscono senza alcuna assistenza professionale e magari senza aver ricevuto alcun controllo durante il puerperio: logico che moltissime di esse – quasi 350.0002 perdano la vita in conseguenza della gravidanza o per complicazioni legate al parto. E se muoiono le mamme facile e drammaticamente coerente che muoiano anche i bambini: 8.8 milioni ogni anno prima di compiere 5 anni
3. Di essi, il 41% non sopravvive al primo mese.

Il 99% di queste precocissime morti avviene in paesi in via di sviluppo dove le donne e i bambini non possono contare su cure minime, essenziali, durante la gravidanza e il parto, e subito dopo.
E infatti si stima che circa 250.000 donne e 5.5 milioni di bambini che oggi muoiono potrebbero salvarsi4. Grazie a poche misure semplici e a basso costo: dall’assistenza specializzata al momento del parto, a vaccini e trattamenti per polmonite, diarrea e malaria, all’allattamento esclusivo al seno.

“La formazione e impiego su ampia scala degli operatori sanitari di comunità, soprattutto di sesso femminile porterebbe di sicuro a una sensibile riduzione di tante morti”, spiega
Francesco Aureli, Responsabile Policy e Advocacy per l’Italia di Save the Children. “Si tratta di paramedici con una formazione di base, spesso reclutati all’interno delle comunità dove poi presteranno servizio, in grado di raggiungere a casa madri e bambini che spesso vivono in sperdute zone rurali e di indicare loro corrette pratiche igieniche e sanitarie, di istruire le donne rispetto al parto e alle cure per i neonati, compreso l’allattamento esclusivo per i primi sei mesi, di diagnosticare e riconoscere i sintomi delle più diffuse e letali malattie infantili, come polmonite, malaria, diarrea, fornendo medicinali per le cure e vaccini. I paesi che hanno formato e utilizzato su ampia scala queste figure, hanno visto ridurre drasticamente i tassi di mortalità materna e infantile ma per perseguire il 4° e 5° Obiettivo del Millennio5 occorre formarne e impiegarne almeno altri 4.3 milioni”.

E il contenimento o auspicabilmente l’azzeramento del rischio morte per madri e figli avrebbe un immediato riflesso anche sugli altri principali indicatori del benessere materno-infantile6 che l’11esimo Rapporto di Save the Children prende in esame per stilare l’Indice delle Madri, cioè una graduatoria – frutto del confronto di 160 paesi7- delle nazioni in cui donne e bambini stanno meglio o peggio.
Norvegia, Australia, Islanda, Svezia, Danimarca, Nuova Zelanda, Finlandia, Paesi Bassi, Belgio, Germania, i 10 paesi dove madri e figli godono delle migliori condizioni di vita. All’estremo opposto (partendo dal basso): Afghanistan, Niger, Chad, Guinea Bissau, Yemen, Repubblica Democratica del Congo, Mali, Sudan, Eritrea, Guinea Equatoriale, dove donne e bambini sfidano quotidianamente la morte, molte volte soccombendo.

Ecco in numeri l’abissale distanza fra i due “mondi”. In quelli ai piedi della classifica: il 60% delle nascite avviene senza l’assistenza di personale specializzato; 1 mamma ogni 23 muore per cause collegate alla gravidanza e al parto; 1 bambino su 6 perde la vita prima di aver compiuto 5 anni; più di 1 minore su 3 soffre di malnutrizione; 1 bambino su 5 non va a scuola; in media una donna ha 5 anni di studio; 9 madri su 10 con molta probabilità vedranno morire un loro figlio.

Il confronto è ancora più duro: in Norvegia ogni bambino nasce assistito da un’ostetrica o un dottore. In Afghanistan solo il 14%.

Una donna norvegese in media studia per 18 anni e vive fino ad 83, l’82% fa uso di contraccettivi e 1 su 132 perderà un bambino prima che compia 5 anni. In Afghanistan una donna in media studia per 4 anni, vive fino a 44, solo nel 16% dei casi ricorre alla moderna contraccezione, ogni madre afghana ha un’alta probabilità di vedere morire un proprio figlio.
In Niger 1 donna su 7 perde la vita mentre è incinta o durante il parto. In Italia il rischio di morire di parto riguarda 1 donna su 26.000.
In Italia oltre 1 milione di donne in povertà con figli piccoli
“Il nostro paese presenta numeri in generale buoni, tanto che si posiziona al 17esimo posto dell’Indice delle Madri, e molto buoni rispetto ad alcuni singoli parametri, come per l’appunto il rischio di mortalità materna, il tasso di mortalità infantile (4 su 1000 nati vivi), o i tassi di iscrizione alla scuola secondaria (100%)”, prosegue Francesco Aureli.
“Se però spostiamo lo sguardo sulle condizioni sociali delle donne e dei bambini, scopriamo che un numero non insignificante di questi non vive per niente bene e che è in ripresa la povertà fra le madri, soprattutto con bambini”.

Secondo il nuovo Rapporto Fondazione Cittalia – ANCI Ricerche per Save the Children su
Le condizioni di povertà tra le madri in Italia, sono 4.2 milioni le donne povere8 nel nostro paese. 1.678.000 sono madri. Circa 1 milione di esse ha almeno un figlio minorenne: l’86,3% vive in coppia, il 7,5% è sola, il 6,2% in famiglie allargate.
Prendendo in esame il totale delle famiglie in povertà - che è pari all’11,3% delle famiglie italiane - l’incidenza della povertà in un nucleo costituito da una donna in coppia con un figlio piccolo è superiore alla media di 4 punti percentuali, attestandosi al 15,4%. Percentuale che sale al 16,5% in presenza di 2 figli, di cui almeno uno minorenne, e al 26,1% se i figli sono almeno 3, di cui almeno uno minore.
Segno che la maternità può diventare causa di povertà per molte donne oltre a incidere anche sui livelli occupazionali femminili, che diminuiscono sensibilmente.

Già di per sé inferiore al dato medio europeo, documenta il rapporto Fondazione Cittalia – ANCI Ricerche per Save the Children - il divario occupazionale cresce all’aumentare del numero dei figli: il tasso di occupazione femminile è pari al 65% in assenza di figli ma decresce al 60,6% e al 54,8% nel caso, rispettivamente, di uno e due figli, per crollare al 42,6% quando i figli sono almeno 39.

E le difficoltà economiche per molte donne emergono drammaticamente considerando le tante voci del bilancio e del menage familiare10 : fra le mamme in coppia con un bambino piccolo, per esempio, il 18,6% non ha i soldi sufficienti per fare fronte a tutte le spese del mese; il 16,3% ha pagato in ritardo almeno una bolletta; il 10,3% non è stato in grado di sostenere con regolarità le spese scolastiche dei figli; il 5% non ha potuto acquistare sempre generi alimentari. E nel caso di madre sola con almeno un figlio minore la situazione è ancora più grave, con gli indicatori di deprivazione che salgono ulteriormente: il 44% arriva a fine mese “con molta difficoltà”, quasi il 31% è in arretrato con le bollette, il 25% non h avuto soldi per spese mediche, il 21% per le spese scolastiche.

“Tanto più in questo periodo di grave crisi economica, il sostegno alle madri diventa cruciale e urgente se vogliamo contrastare la povertà”, commenta Valerio Neri, Direttore Generale per l’Italia di Save the Children. “E’ necessario procedere su un doppio binario combinando misure che agevolano l’accesso al lavoro e ai servizi – come per esempio gli asili nido che sono tutt’ora insufficienti11 – con il sostegno al reddito”

Per quanto riguarda invece la condizione di madri e bambini nei paesi a più basso reddito “i governi nazionali, insieme alle istituzioni e organizzazioni internazionali, debbono mettere in cima alle priorità il reclutamento, l’incremento e il rafforzamento del personale sanitario, a cominciare da quello femminile che dovrebbe costituire il primo riferimento per donne e bambini, o all’interno delle loro comunità o in cliniche e strutture di cura prossime alle comunità e al villaggio”.

fonte http://www.savethechildren.it/IT/Tool/Press/Single?id_press=228&year=2010

2 commenti:

  1. penso sia un progetto planetario: per fermare i giovani (il futuro) e poterli gestire l'unica vera arma è fermare le madri, lo dimostra in pieno l'italia, periferia del vaticano.
    la povertà aumenterà sempre di più se fermano il futuro.
    cara rosa ho scoperto solo ora questo blog, lo metto tra i preferiti del mio e di orba moderna, namaste

    RispondiElimina
  2. Ciao Laura, benvenuta nel blog :)

    Vero, questa Italia esalta la famiglia ed usa l'immagine della Madre come stereotipo e poi non sa...o peggio, non vuole aiutare le vere povertà, inventandosi...fantasiosi ostacoli legati ad appartenenze etniche...oppure adducendo motivazioni contabili.
    Fatto sta che effettivamente molto poco, se non nulla si faccia per le donne e per le madri.
    Ed è vero, anche se mi tremano le vene ai polsi nel dirlo, questo atteggiamento sulle povertà, e sulle tematiche femminili in particolare, sembra essere portatore di disegni ben più nefandi...davvero terribile...
    eppure ovunque ti giri, scopri che la figura della donna è tormentata...in un modo o nell'altro.
    Un abbraccione.

    Namastè

    RispondiElimina

La moderazione dei commenti è stata attivata. Tutti i commenti devono essere approvati dall'autore del blog.
Non verranno presi in considerazione gli interventi non attinenti agli argomenti trattati nel post o di auto-promozione.

Grazie.