lunedì 8 luglio 2013

IL NUOVO SELVAGGIO WEST (LA COLONIZZAZIONE COMMERCIALE DELL'AFRICA)


DI GRAHAM PEEBLES 
countercurrents.org 

Assecondando il volere dei loro benefattori aziendali, i governi dei paesi dominanti del G8 stanno attuando complessi accordi agricoli, consegnando ampi tratti di terra africana di prima scelta ai portafogli delle loro amanti: le multinazionali. 

Essendo alla disperata ricerca d’investimenti stranieri, i paesi africani sono in balia dei loro nuovi padroni coloniali; imprese agrochimiche nazionali e internazionali stanno competendo per la terra, l'acqua e il controllo delle forniture alimentari del mondo. Spinto in maniera schiacciante da interessi personali e dal profitto, l’attuale gruppo di 'investitori' differisce poco dai suoi antenati coloniali. I mezzi possono essere cambiati, ma l'obiettivo di stuprare e saccheggiare, non importa quanto la verità suoni retorica, rimane più o meno lo stesso. 

Considerata dai suoi leader settentrionali come un’area a basso rendimento agricolo, l'Africa sub-Sahariana è vista, secondo African Centre for Bio-diversity [Centro africano per la Biodiversità; ACB], come una "nuova frontiera", un luogo per "fare profitti, con un occhio alla terra, al cibo e in particolare ai biocarburanti". L’Africa, quindi, è il nuovo selvaggio West; i piccoli agricoltori e le popolazioni indigene sono gli indiani nativi, le multinazionali e i loro rappresentanti democraticamente eletti, o venditori, sono i nuovi coloni. 

Varie iniziative, che offrono quel che è, indiscutibilmente, molto richiesto cioè “sostegno” ed “investimento”, sono in corso da nord a sud. Tra queste ha un ruolo chiave The New Alliance for Food Security and Nutrition in Africa [Nuova Alleanza per la sicurezza alimentare e la nutrizione in Africa; NAFSNA], progettata dai governi delle otto economie più ricche, per alcuni dei paesi più poveri del mondo. La New Alliance è nata dal summit del G8 di maggio 2012 a Camp David e, secondo WoW, è stata modellata sulla 'nuova visione' degli investimenti privati nell’agricoltura. E’ stata sviluppata dal management consultants McKinsey in collaborazione con il gruppo ABCD formato dai principali commercianti di grano (ADM, Bunge, Cargill e Louis Dreyfus) e con altre multinazionali dell'industria agroalimentare. Allo stesso tempo è stata descritta in termini etici per essere inserita, in maniera accettabile, all'interno del Africa Union’s Comprehensive African Agricultural Development Programme [programma di sviluppo omnicomprensivo agricolo dell'Unione d’Africa; CAADP], conferendogli un'aura di credibilità a livello internazionale. 

La New Alliance … per l’appropriazione della terra e delle sementi 

A prima vista, la New Alliance, con i suoi obiettivi che brillano per altruismo, sembra essere un degno passo in avanti. Chi tra noi potrebbe mettere in discussione l'intenzione, come riportato dalle Nazioni Unite (ONU), di "realizzare una crescita agricola sostenibile e inclusiva e salvare 50 milioni di persone dalla povertà nel corso dei prossimi 10 anni"? I mezzi per raggiungere questo nobile obiettivo, però, sono discutibili, infatti, ignorano i diritti e le esigenze dei piccoli agricoltori e i desideri della popolazione locale. Questi ultimi non vengono consultati durante gli inebrianti negoziati tra i funzionari del governo locale e nazionale e le multi-fantastiliardarie corporazioni, le quali si muovono a frotte per comprare la terra ancestrale dei locali. Un reportage di WoW dichiara che i contratti e gli accordi stipulati dall’Alliance favoriscono gli investitori facoltosi, rivelando ciò che sta dietro all’obiettivo delle ingiuste iniziative del G8: "Aprire l'agricoltura africana alle multinazionali dell'industria agroalimentare per mezzo di 'linee guida nazionali per la cooperazione' tra i governi africani, i donatori e gli investitori del settore privato"

Ci raccontano che la riduzione della povertà (obiettivo principale dichiarato dell'Alliance), sarà raggiunta non con metodi razionali di condivisione e redistribuzione, bensì, come rivela l’USAID [Agenzia Americana per lo sviluppo Internazionale] in data 18/05/2012, "uniformando gli impegni della classe dirigente d’Africa, allo scopo di portare avanti dei piani nazionali efficaci e politiche per la sicurezza alimentare"

“Piani e politiche” redatti senza dubbio nelle sale riunioni sacre di chi guida la 'New Alliance': i governi del G8 e le loro coorti tra cui la Banca Mondiale, alle cui spalle stanno le aziende agricole che tirano le fila della politica, con a fianco i giganti farmaceutici ed i magnati dell'industria bellica. Poiché i governi africani sono desiderosi di sedere a capo tavola, o almeno di essere invitati nella stanza dei bottoni, hanno poca scelta, se non quella di firmare questi 'piani e politiche' squilibrati. 

A oggi, nove paesi africani (in un continente di 54 stati nazionali), si sono impegnati con la New Alliance. I primi a firmare sono stati, Tanzania, Ghana e l’alleato privilegiato dell'Occidente nella regione: l'Etiopia, dove un ampio spettro di violazioni dei diritti umani, incluso le deportazioni e gli stupri hanno, a quanto si dice, accompagnato le vendite dei terreni, e dove più di 250.000 persone, in Gambella, sono state forzate a far parte di un progetto dal suono orwelliano 'Villagization Programmes’. Poi è toccato al Burkina Faso, al Mozambico e alla Costa d'Avorio, seguito da Benin, Malawi e Nigeria. Si tratta di un accordo grondante di vincoli che promettono di intrappolare gli innocenti e i disinformati. Dopo "un'ampia consultazione su terra e l'agricoltura", con i funzionari dei potenziali paesi partner, i cui risultati sono stati "ignorati dagli accordi con il G8", gli accordi "tra i governi africani e le società private sono stati agevolati dal World Economic Forum", dietro porte saldamente chiuse. Così riferisce il giornale The Guardian. 

Condizionati dagli investimenti promessi dalla New Alliance, i leader africani si sono “impegnati”, così ci dice l'USAID – ma “sono stati forzati” può essere una parola migliore - "ad affinare le politiche [del governo], al fine di migliorare le opportunità di investimento". In parole povere, i paesi africani sono tenuti a modificare le loro leggi sul commercio e sull’agricoltura per accettare la fine della distribuzione gratuita delle sementi, per allentare il sistema fiscale e i controlli nazionali sull'esportazione, spalancando le porte al rimpatrio dei profitti (permettendo al denaro così come alle colture di essere esportate). In Mozambico, come altrove in tutto il continente, gli agricoltori locali sono stati sfrattati dalle loro terre a causa degli accordi di vendita dei terreni. Il The Guardian del 10.06.2013 riporta che "(Il Mozambico) è ora costretto a scrivere nuove leggi che promuovano ciò che l’accordo definisce “collaborazioni”di questo genere". Un termine inquinato che nasconde il vero rapporto tra i governi africani e gli “investitori” multi-nazionali, che è più vicino a quello tra padrone e cameriera piuttosto che a quello tra collaboratori alla pari. 

L'Alleanza offre una combinazione di denaro pubblico e privato ai paesi africani disposti a fare il grande salto, proposto dal G8, verso la doppiezza politico-economica internazionale, con, come riferisce ACB "le grandi aziende agrochimiche multinazionali delle sementi, dei fertilizzanti che dettano le priorità ... e le istituzioni filantropiche (come Agra e altri) che stabiliscono i meccanismi istituzionali e infrastrutturali per realizzare ciò che viene deciso". La Gran Bretagna ha promesso 395 milioni di sterline di aiuti per l’estero sebbene, secondo le Nazioni Unite "oltre 45 aziende locali e multinazionali hanno espresso la loro intenzione di investire oltre 3 miliardi di sterline in tutta la preziosa catena agricola dei paesi che aderiscono a Grow Africa [un programma della nuova collaborazione per lo sviluppo dell'Africa (NEPAD), istituito dall'Unione africana nel 2003.]". Al fine di mettere le mani su alcuni dei miliardi delle società, tuttavia, le nazioni africane sono tenute a "cambiare le loro leggi sulle sementi, quelle sul commercio e sulla proprietà del territorio, al fine di privilegiare i profitti aziendali sui bisogni alimentari locali". Ad esempio il Mozambico ha deciso, ci dice il The Guardian, di "cessare sistematicamente la distribuzione di sementi libere e non modificate", e sta elaborando nuove leggi che conferiscano diritti di proprietà intellettuale (IPR) sulle sementi, che "promuoveranno gli investimenti del settore privato"

In altre parole, sono state scritte leggi che consentono alle aziende estere – “investitrici” (una parola usata per indurre in errore e dare legittimità) - di impossessarsi della terra dei loro "partner" africani, brevettare i loro semi e monopolizzare i loro mercati alimentari. In Ghana, Tanzania e Costa d'Avorio, regolamenti analoghi sono sul tavolo in attesa di essere approvati. 

La riscrittura delle leggi sulle sementi, insieme con il fatto che questi accordi squilibrati permettono alle "grandi multinazionali agrochimiche delle sementi, dei fertilizzanti come Yara, Monsanto, Syngenta e Cargill di decidere le priorità", è una delle principali preoccupazioni espresse dalle ONG ambientali e dagli attivisti, dichiara Reuters in data 20/06/2013. Si tratta di preoccupazioni che i governi, che hanno avviato il G8, dovrebbero condividere, si sono mai preoccupati dall’impatto causato dalle loro ingerenze? 

La vasta proprietà, da parte di un piccolo numero di grandi aziende agro-chimiche, dei diritti sulle sementi e sui fertilizzanti sta creando (come dichiarano le Nazioni Unite nel loro rapporto sul diritto al cibo) "i privilegi di un monopolio, a vantaggio dei coltivatori e dei titolari di brevetto, attraverso lo strumento della proprietà intellettuale". Questa tendenza crescente, facilitata dal sostegno dei governi del G8, sta ponendo sempre più il controllo della catena alimentare a livello mondiale nelle loro mani, e sta portando, "i contadini più poveri [a] dipendere sempre più da fattori costosi, creando il rischio d’indebitamento a fronte di redditi instabili." L'India è un esempio, i contadini strangolati dai debiti si tolgono la vita al ritmo di due ogni ora. 

Condividere le sementi, la terra e l’acqua. 

Gli agricoltori africani e la società civile insieme a 25 gruppi di attivisti inglesi tra cui War on Want, Friends of the Earth, The Gaia Foundation e il World Development Movement, hanno esposto le loro obiezioni sulla New Alliance e hanno chiesto che il governo neghi i 395 milioni di sterline generosamente promessi dal primo ministro Cameron. La società civile africana vede chiaramente che "l'apertura dei mercati e la creazione di spazi per assicurare profitti alle multinazionali, sono il fulcro dell'intervento del G8""riconoscono che la New Alliance è un calice avvelenato, e hanno ragione a rifiutarla", afferma Kirtana Chandrasekaran di Friends of the Earth (FoE). 

Dopo aver fatto un pasticcio continentale nelle economie dei loro paesi, per non parlare del caos ambientale causato dalle loro politiche, con imperturbabile arroganza coloniale i governi del G8 ritengono di dover dire ai paesi africani che cosa fare della loro terra e il modo migliore per farlo. Non solo non hanno alcun reale interesse in Africa, eccetto ciò che si può guadagnare da essa, ma non hanno "alcuna legittimità a intervenire in materia di prodotti alimentari, fame e possesso della terra in Africa o in qualsiasi altra parte del mondo", mette in chiaro WoW. La New Alliance, secondo David Cameron, è "una perfetta combinazione tra il promuovere il buon governo e l’aiutare l'Africa a sfamare la sua gente". Lui e il resto del club del G8 stanno comodamente seduti, dichiarano i FoE, “fingendo di affrontare la fame e la spartizione della terra in Africa, mentre spalleggiano un sistema che rovinerà la vita di centinaia di migliaia di piccoli agricoltori", la New Alliance è "un assalto alle nazioni africane, a vantaggio delle aziende". Le opportunità “d’investimento e di supporto” sono messe a disposizione degli investitori, per espandere ulteriormente le loro risorse aziendali, con il sostegno dei governi partecipanti, costretti a fornire una quantità variegata d’incentivi statali. 

La fine della fame nell’Africa sub-Sahariana, in India e altrove, non si otterrà, come questi governi credono, lasciando che grandi appezzamenti di terreno siano acquistati da aziende il cui unico interesse è massimizzare il ritorno sugli investimenti, dichiara ACB. L'Alliance, lungi dal fornire investimenti e sostegno per i popoli dell'Africa, è una maschera di sfruttamento e speculazione. Il vero investimento, fondato su una collaborazione, è l'investimento sulle popolazioni africane: i piccoli agricoltori, le donne, i bambini, le comunità di tutto il continente. Implica il lavorare insieme, il consultarsi, l’incoraggiare la partecipazione, collaborando invece di competere, ed implica la condivisione, che è un punto cruciale. 

La condivisione delle conoscenze, delle esperienze e delle tecnologie, la condivisione in modo equo delle risorse naturali, tra la gente dell'Africa e del mondo in generale: terra, cibo, acqua, minerali e altre risorse. Tali idee, così radicali e di buon senso, avvierebbero il lungo cammino per la creazione, non solo della sicurezza alimentare, ma anche dell’armonia, della fiducia e della giustizia sociale che potrebbe forse anche portare la pace: la somma sicurezza. 

Graham Peeble è direttore di Create Trust. Potete scrivergli a: graham@thecreatetrust.org 

Fonte: www.countercurrents.org
Link: http://www.countercurrents.org/peebles270613.htm
27.06.2013

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di ANDROMEDA NURELF 

2 commenti:

  1. Ciao Rosa tu sai che sono pacifista ed amo tutti ma questa gente no, anzi magari gli cascasse un fulmine sulla testa ! sono quelli della peggiore specie che si camuffano da salvatori ed invece sono assassini ! Più vivo e più penso che i fratelli a 4 zampe sono migliori dell'uomo che si crede dio .. sì, ma della stupidità ! Perdona lo sfogaccio poco fraterno ..
    Laura il leone

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Laura, debbo concordare "più conosco gli uomini e più amo gli anima-li".
      Quello che stanno facendo questi signori è davvero immondo. Purtroppo però c'è scarsissima coscienza di questo nel primo mondo, ancora molti sono convinti che le ragioni del "mercato" salveranno e pacificheranno l'Africa, purtroppo non è così ed è importante che si sappia e si denunci. Anche se il potere di "disinformazione" delle Multinazionali è enorme...è giusto continuare a denunciare. Stanno imponendo con la forza e con il danaro un controllo che non ha precedenti nella storia.
      Namastè

      Elimina

La moderazione dei commenti è stata attivata. Tutti i commenti devono essere approvati dall'autore del blog.
Non verranno presi in considerazione gli interventi non attinenti agli argomenti trattati nel post o di auto-promozione.

Grazie.