DI WILLIAM ALLEN
counterpunch.org
Il piano della Monsanto per dominare il sistema alimentare mondiale
Il nome Monsanto risuona come fosse il soprannome di un tipaccio molto cattivo – il bandito con la bandoliera, arrogante e senza cuore di uno Spaghetti Western, il quale cala dalle montagne con la sua gang di bruti e terrorizza i poveri abitanti del villaggio, pretende il loro magro raccolto, il loro bestiame e ogni tanto una giovane ragazza. “Oh no. È Monsanto!”
Se infatti, come ha affermato Mitt Romney: “amico mio, le corporation sono persone”, l'analogia è adeguata, e Monsanto è una delle persone/corporation più controverse e detestate del mondo.
Come sapranno molti consumatori e sostenitori di cibi biologici, Monsanto è un colosso multimiliardario biotecnologico con sede nel Missouri, che se ne sta seduto cavalcioni sul pianeta e riempie gli agricoltori dei cinque continenti con i suoi semi-Frankenstein geneticamente modificati, consegnando molti di loro alla schiavitù finanziaria, all'avvelenamento chimico e, in migliaia di casi (specialmente in India) al suicidio.
counterpunch.org
Il piano della Monsanto per dominare il sistema alimentare mondiale
Il nome Monsanto risuona come fosse il soprannome di un tipaccio molto cattivo – il bandito con la bandoliera, arrogante e senza cuore di uno Spaghetti Western, il quale cala dalle montagne con la sua gang di bruti e terrorizza i poveri abitanti del villaggio, pretende il loro magro raccolto, il loro bestiame e ogni tanto una giovane ragazza. “Oh no. È Monsanto!”
Se infatti, come ha affermato Mitt Romney: “amico mio, le corporation sono persone”, l'analogia è adeguata, e Monsanto è una delle persone/corporation più controverse e detestate del mondo.
Come sapranno molti consumatori e sostenitori di cibi biologici, Monsanto è un colosso multimiliardario biotecnologico con sede nel Missouri, che se ne sta seduto cavalcioni sul pianeta e riempie gli agricoltori dei cinque continenti con i suoi semi-Frankenstein geneticamente modificati, consegnando molti di loro alla schiavitù finanziaria, all'avvelenamento chimico e, in migliaia di casi (specialmente in India) al suicidio.
Detrattori ed oppositori della Monsanto sostengono che il suo piano 
aziendale è semplice e lineare: dominare il sistema alimentare mondiale,
 dalle sementi agli scaffali dei supermercati. Se fosse vero, ci sarebbe
 in esso una sorta di purezza patologica e distorta – pura volontà 
focalizzata, generata da pura avidità; e come le creature puramente 
omicide, in Alien di Ridley Scott, sembra “svincolata dalla coscienza o dalla moralità”.
Una delle sue pratiche più detestate è l' impiego della “polizia dei 
semi” della Pinkerton per controllare ed indagare le aziende agricole – 
organiche o no – nei pressi di altre aziende che coltivano con le sue 
sementi geneticamente modificate brevettate.
Guai alla famiglia contadina che ha avuto la sfortuna di non aver 
impedito al polline proveniente dal raccolto GM di viaggiare per decine 
di miglia ed aver impollinato una sola pianta del loro terreno. Gli 
avvocati iena della Monsanto, dalla loro torre di vetro sporgeranno 
denuncia per violazione di brevetto.
Secondo Food Democracy Now – un gruppo no-profit di consumatori 
(non mi piace il termine “consumatore”, ma lo userò per familiarità) – i
 famosi agenti (bulli) della Monsanto indagano circa 500 aziende 
agricole all' anno negli Stati Uniti. Fino ad ora, circa 200 agricoltori
 sono stati trascinati in tribunale mentre diverse centinaia si sono 
accordati in maniera extragiudiziale per importi non dichiarati.
Monsanto, mentre è regolarmente querelante, non è estranea a sedere al 
tavolo degli imputati, a casa e all' estero. Negli ultimi 3 decenni ha 
subito diverse cause civili e federali piuttosto importanti. Lo scorso 
luglio un consorzio di circa 300mila singoli agricoltori, 4500 aziende 
agricole biologiche e diverse compagnie di sementi, tutte a rischio di 
contaminazione dei propri prodotti, ha citato in giudizio 
preventivamente la compagnia nel tentativo di costringerla a cessare le 
intimidazioni e le pratiche legali menzionate sopra. Nel febbraio di 
quest' anno il giudice, quasi schernendo i querelanti, ha respinto la 
causa, sentenziando che “queste circostanze non costituiscono una 
sostanziale controversia e non vi è stata alcuna lesione riconducibile 
all' imputato”. La settimana scorsa gli agricoltori hanno presentato 
ricorso.
Monsanto è anche co-imputata in un' altra causa intentata da piccola 
azienda familiare argentina di tabacco. Gli agricoltori sostengono di 
essere stati forzati all' uso di pesticidi e erbicidi Monsanto senza la 
formazione e l' equipaggiamento protettivo necessario, che ha causato 
effetti debilitanti per la loro salute, deformità a molti figli appena 
nati e seri danni ambientali.
Si può essere certi che una corporation così grande, potente e ricca 
abbia le sue ancelle sia nel governo statale che federale. Solo a 
Washington Monsanto ed i suoi compagni hanno speso oltre mezzo miliardo 
di dollari per campagne elettorali e azioni di lobby negli ultimi 10 
anni. E stanno dando i loro frutti. (#Occupy Monsanto dice che il 
Congresso è “contaminato da OGM”)
Abbiamo appreso dalla montagna di file di Wikileaks, ad esempio, che il 
Dipartimento di Stato ha agito come agente della Monsanto, forzando 
governi stranieri a permettere la coltura di OGM nonostante le diffuse 
obiezioni degli agricoltori e ambientalisti locali.
Pochi mesi fa la Food and Drug Administration (FDA) ha inspiegabilmente 
cancellato dal suo sito internet un milione di firme e commenti da una 
petizione pubblica per l' etichettatura dei prodotti OGM. (Vecchi ed 
attuali deputati della FDA – persone esperte nel passare attraverso la 
ben oliata porta girevole che dall' industria porta ai presunti 
regolatori – sono stati avvocati della Monsanto. Possiamo prenderlo come
 un indizio?)
Il mese scorso, il senatore americano Bernie Sanders (Indipendente, Vt) 
ha introdotto un emendamento nel Agricoltural Appropriations Bill (Farm 
Bill) in corso che avrebbe permesso agli stati di promuovere 
legislazioni che richiedono l' etichettatura per cibi e bevande se 
questi contengano o meno ingredienti geneticamente modificati. La 
proposta è stata sonoramente sconfitta, con 28 democratici che si sono 
uniti alla controparte repubblicana, nonostante i recenti sondaggi 
nazionali abbiano riportato che il 90% dei cittadini vuole etichettati i
 cibi OGM.
Di recente è venuta alla luce una nuova insidiosa strategia. A quanto 
pare, anche un colosso aziendale come la Monsanto, abituato a 
schiacciare via le cause come zanzare fastidiose, alla fine si stanca di
 schiacciare. Perché non prosciugare la palude e impedire completamente 
ai contenziosi di infastidirci! 
La settimana scorsa è stato rivelato che il presidente del 
Sotto-comitato per l'agricoltura della Camera, Jack Kingston 
(repubblicano) ha aggiunto una clausola al Farm Bill che consentirebbe 
al Dipartimento dell'Agricoltura (USDA) di fregare i tribunali e 
rilasciare permessi per la coltivazione di colture OGM, senza che ci sia
 stato un test indipendente, anche se il giudice ha emesso 
un'ingiunzione contro esse. (Alla fine dell’anno scorso, Kingston è 
stato votato senza ironia "legislatore dell’anno" 2011-2012 dalla 
Biotechnology Industry Organization, associazione di categoria che 
rappresenta la Monsanto, Dow, DuPont e altri pesi massimi del biotech.)
Food safety e le organizzazioni agricole biologiche si sono rivolti a Red-Alert. Food Democracy Now dichiara sul suo sito web:
"Tale disposizione pericolosa ... toglierebbe ai giudici il loro mandato costituzionale di proteggere i diritti dei consumatori e l'ambiente, mentre l'apertura verso l'impianto di nuove colture geneticamente modificate non testate, metterebbe in pericolo gli agricoltori, i consumatori e l'ambiente. . "
Agire: il rappresentante Pete DeFazio ha introdotto un emendamento che ucciderà il pilota Kingston. La proposta di legge finale può raggiungere il pavimento di entrambe le Camere in pochi giorni. E' imperativo inondare i nostri congressisti e senatori con richieste che essi approvino l'emendamento DeFazio, rimuovano il pilota insidioso durante la riconciliazione, o in mancanza di questi, distruggere completamente il Farm Bill. (Oltre a indebolire la già debole regolamentazione degli OGM, altre disposizioni del Farm Bill nella sua forma attuale hanno indotto molti dei gruppi citati sopra insieme con le organizzazioni sociali, a chiamarlo: "il peggior esempio di legislazione agricola e alimentare degli ultimi decenni." )
Si sta formando proprio adesso quella che potrebbe rivelarsi la Battle Royale per gli OGM. Monsanto, la sua banda di fratelli biotech, e i giganti della trasformazione di alimenti PepsiCo e Kraft stanno raccogliendo le loro considerevoli forze per contrastare l'ultima minaccia visibile alla loro posizione dominante e a un enorme flusso di profitto: la crescente agitazione pubblica per una chiara etichettatura OGM negli USA.
Secondo il Center for Food Safety (Centro per la sicurezza alimentare), l’anno scorso diciannove legislature statali prevedevano qualche forma di legge per l’etichettatura dei prodotti alimentari OGM. Finora, nessuna è passata. Potrebbe essere a causa di intimidazioni o di lobbying aggressivo da parte dei giganti biotech? Chiedete a Vermont. Nel mese di aprile il legislatore ha iniziato il processo di considerare un disegno di legge che, se approvato, richiederebbe ai produttori di alimenti di etichettare i prodotti che vengono creati in parte o totalmente a partire da organismi geneticamente modificati. Inoltre, i prodotti con ingredienti geneticamente modificati non avrebbero sulle etichette la parola "naturale" e le sue varianti, da sole o in qualsiasi combinazione con altre, come " cresciuto naturalmente". Monsanto ha minacciato pubblicamente di citare in giudizio lo stato se la misura fosse stata approvata. Il disegno di legge è attualmente in fase di stallo in commissione.
Monsanto ed i suoi alleati contano probabilmente sulla realtà che nell'attuale situazione economica schifosa, con i bilanci dello Stato che trasudano inchiostro rosso, pochi legislatori (indipendentemente da ciò che vuole il pubblico) avranno lo stomaco di combattere i Golia aziendali in procedimenti giudiziari costosi che possono trascinarsi per anni.
Dopo esser riuscite a bloccare le amministrazioni statali, il biotech, le aziende di prodotti alimentari e le mega-aziende hanno puntato il mirino su di noi - gli elettori della California.
Come il Pentagono invia su portaerei quasi tutte le squadre da battaglia nel bacino del Golfo Persico, queste società stanno riversando milioni di dollari in California per sconfiggere il Right to Know Genetically Engineered Food Act (Prop. 37), un referendum - simile nei contenuti alla proposta di legge del Vermont - che sarà votato nel mese di novembre. Per la richiesta, sono state raccolte oltre un milione di firme di elettori dal California Right to Know Campaign per qualificare l'iniziativa di voto.
I californiani possono aspettarsi di essere bombardati da relatori di disinformazione (cosiddetti op-eds) e annunci "a pagamento" di falsi gruppi di "cittadini impegnati" con nomi tipo “Citizens Against Job Killing Regulations” (“cittadini contro le leggi che uccidono il lavoro”), ecc, sponsorizzati dall'industria.
A dire il vero, due hanno già preso il via: la Coalition Against Costly Food Labeling (coalizione contro i costi per l'etichettatura degli alimenti), una start-up, un gruppo sostenuto dall’industria il cui principale argomento è che l’etichettatura degli alimenti farà crescere i prezzi dei cibi e sarà un onere aggiuntivo per le famiglie già in difficoltà, e la California Citizens Against Lawsuit Abuse (cittadini della California contro l'abuso di querela), la quale afferma con faccia tosta che le etichette OGM renderanno che le piccole imprese e le famiglie di agricoltori vulnerabili a costose azioni legali.
L'ipocrisia di questi ultimi merita una derisoria risata di pancia. Un gruppo co-finanziato dalla Monsanto - la società che ha fatto causa o minacciato di citare in giudizio diverse centinaia di agricoltori statunitensi alla goccia di un granello di polline - avverte coltivatori biologici e fornitori della California che una legge scritta in parte per proteggerli li esporrà ad azioni legali.
Entrambi gli argomenti dell'opposizione sono stati completamente screditati da scienziati di fama, economisti e organizzazioni di difesa esperte, sul web e nelle pubblicazioni di stampa – facili da trovare per i lettori.
Il problema fondamentale è che l'industria biotech, le aziende alimentari che utilizzano i suoi prodotti, e gruppi anti-OGM a livello nazionale capiscono il potenziale di influenzare le tendenze di questo voto imminente. Se gli elettori dello stato più popoloso approvano questa iniziativa per l'etichettatura, ciò potrebbe galvanizzare i cittadini degli altri Stati per proseguire. Inoltre essi riconoscono, data una crescente consapevolezza pubblica per evitare gli alimenti OGM, che il risultato finale di tale tendenza può essere radicale: la fine dei veleni OGM nella dieta di quasi tutti i cittadini. Battaglia finita.
Saranno gli elettori della California a giocare il ruolo del pistolero sconosciuto che affronta e sconfigge El Diablo Monsanto e la sua banda in questo Spaghetti Western?
Ecco come la mette Ronnie Cummins della Organic Consumers Association (via Mercola.com):
"Per decenni (Monsanto ha) controllato l'approvvigionamento di cibo comprando i politici e le agenzie di regolamentazione, intimidendo i piccoli agricoltori, manipolando i risultati di studi scientifici, mentendo ai consumatori ...
Nonostante Monsanto dichiari il contrario, gli scienziati sono chiari: gli alimenti geneticamente ingegnerizzati sono stati collegati ad una vasta gamma di rischi per la salute, che includono danni ai reni e al fegato, infertilità, disordini autoimmuni, allergie, autismo, invecchiamento accelerato e anche difetti di nascita. Abbiamo il diritto di sapere se il cibo che compriamo è stato geneticamente modificato ... E' ora di riprenderci il nostro cibo, le nostre aziende, il nostro potere. E' ora di mostrare a Monsanto ciò che la gente comune come noi può fare quando ci riuniamo".
William Allen
Fonte: www.counterpunch.org
Link: http://www.counterpunch.org/2012/07/27/a-biotech-battle-royale/
27.07.2012
Traduzione per www.Comedonchisciotte.org cura di REIO e TRUMAN

Nessun commento:
Posta un commento
La moderazione dei commenti è stata attivata. Tutti i commenti devono essere approvati dall'autore del blog.
Non verranno presi in considerazione gli interventi non attinenti agli argomenti trattati nel post o di auto-promozione.
Grazie.