 fonte: www.gliitaliani.it
 fonte: www.gliitaliani.itdi Raffaele Langone
In senso figurato, un “capro espiatorio” è qualcuno a  cui è attribuita tutta la responsabilità di malefatte, errori o eventi  negativi e deve subirne le conseguenze ed espiarne la colpa. La ricerca  del capro espiatorio è l’atto irrazionale di ritenere una persona, un  gruppo di persone, o una cosa, responsabile di una moltitudine di  problemi.
La ricerca del capro espiatorio è un importante strumento della propaganda: ad esempio, gli Ebrei vennero individuati dalla propaganda nazista come fonte del collasso politico e dei problemi economici della Germania.
La ricerca del capro espiatorio è spesso più devastante quando viene applicata a un gruppo di minoranza, perché questo trova difficile difendersi dalle accuse. Una tattica spesso impiegata è quella di caratterizzare un intero gruppo di individui per la condotta non etica o immorale di un piccolo numero di appartenenti a tale gruppo.
La ricerca del capro espiatorio è spesso più devastante quando viene applicata a un gruppo di minoranza, perché questo trova difficile difendersi dalle accuse. Una tattica spesso impiegata è quella di caratterizzare un intero gruppo di individui per la condotta non etica o immorale di un piccolo numero di appartenenti a tale gruppo.
Tra i gruppi usati come capri espiatori nel corso della storia troviamo i negri, gli immigranti, i comunisti, i capitalisti, i “terroni“, le “streghe“, le donne, i poveri, gli Ebrei, i lebbrosi, gli omosessuali, i tossicodipendenti, i disabili e gli zingari.
Nelle società industrializzate, l’uso dei tradizionali gruppi di  minoranza come capri espiatori viene sempre più malvisto. Portato  all’estremo, questo può produrre delle regole sociali riguardanti il  linguaggio, come nel caso del politically correct.
La ricerca del capro espiatorio si applica anche alle organizzazioni.  Ad esempio, grandi imprese o governi vengono visti da alcuni come  responsabili di un numero esagerato di problemi sociali. Il politically  correct potrebbe essere un fattore determinente nello sviluppo di tali  credenze riguardanti le grandi imprese, in particolare dove un senso di  tolleranza altamente sviluppato nei confronti delle minoranze  tradizionali si scontra con il bisogno continuo (e spesso  ingiustificato) di dare la colpa a qualcuno.
Nelle sue opere, l’antropologo francese René Girard  ha sviluppato una teoria completa sul meccanismo di capro espiatorio,  con implicazioni psicologiche, antropologiche, sociologiche, filosofiche  e religiose.
Certo sembra che lo facciano apposta i Rom a essere un capro espiatorio  perfetto. Sono sporchi, rubano, parlano idiomi incomprensibili fra di  loro, vivono appartati in baraccopoli con condizioni igieniche ai limiti  (e qualche volta anche oltre), fanno di tutto per rimenere impermeabili  all’omologazione della cultura e dei comportamenti che vorremmo da  tutti gli “ospiti” che vengono a vivere sul nostro territorio.
Insomma sono perfetti: sono il diverso su cui scaricare le ansie e le paure, e che ciclicamente tornano nell’occhio del ciclone grazie ai media e ai politici che cercano di distrarre l’attenzione dai problemi piu’ seri che non sanno o non vogliono affrontare.
Insomma sono perfetti: sono il diverso su cui scaricare le ansie e le paure, e che ciclicamente tornano nell’occhio del ciclone grazie ai media e ai politici che cercano di distrarre l’attenzione dai problemi piu’ seri che non sanno o non vogliono affrontare.
 
Nessun commento:
Posta un commento
La moderazione dei commenti è stata attivata. Tutti i commenti devono essere approvati dall'autore del blog.
Non verranno presi in considerazione gli interventi non attinenti agli argomenti trattati nel post o di auto-promozione.
Grazie.