
Nei primi mesi dell’anno la potenza raggiunta dagli impianti è stata di oltre 5 mila MW. Il tutto ha creato nuova occupazione e più di 20 mila persone lavorano direttamente e indirettamente in questo settore. Le previsioni di crescita e gli investimenti fatti sinora – aggiunge Sapienza – dimostrano che l’energia del vento è pulita, sicura e ampiamente distribuita sul territorio, e soprattutto offre prospettive concrete alla collettività in termini economici e ambientali. Le proiezioni al 2020 vedono impiegate nell’eolico 66 mila persone per impianti che occuperanno solo lo 0,015% della superficie italiana”. Quanto ad alcuni episodi di cronaca e vicende giudiziarie di cui si parla in questi giorni Sapienza è lapidario: “Non toccano minimamente il ruolo, le potenzialità e il futuro della green energy. La verità è che l’energia eolica può considerarsi a tutti gli effetti energia ‘pulita’ e non solo dal punto di vista ambientale. Un’energia sulla quale – conclude – si puo’ e si deve investire per garantire uno sviluppo che si coniughi con il benessere”.
www.gliitaliani.it
www.gliitaliani.it
Nessun commento:
Posta un commento
La moderazione dei commenti è stata attivata. Tutti i commenti devono essere approvati dall'autore del blog.
Non verranno presi in considerazione gli interventi non attinenti agli argomenti trattati nel post o di auto-promozione.
Grazie.